Miscellanea
Mercoledì, 29 Maggio 2024

Maturità, t’avessi preso prima

A cura di Fabio Puglisi

Uno studio retrospettivo si è concentrato sull'analisi dei benefici di overall survival (OS) dei farmaci oncologici approvati da FDA sulla base di dati di sopravvivenza immaturi. FDA può approvare nuovi farmaci oncologici utilizzando endpoint surrogati come la PFS o l’ORR, in attesa che i dati di OS diventino maturi. Ma cosa accade all’OS dopo l'autorizzazione alla commercializzazione? Solo il 32% dei farmaci oncologici con dati immaturi in sopravvivenza mantiene le promesse. 

Naci H, et al. Overall survival benefits of cancer drugs initially approved by the US Food and Drug Administration on the basis of immature survival data: a retrospective analysis. Lancet Oncol 2024 doi: 10.1016/S1470-2045(24)00152-9. Epub ahead of print. 

Lo studio è un'analisi retrospettiva dei farmaci oncologici approvati dalla FDA tra il 1 gennaio 2001 e il 31 dicembre 2018, utilizzando dati provenienti da Drugs@FDA, pubblicazioni su PubMed e registri di trial clinici su ClinicalTrials.gov. 

Sono state incluse solo le indicazioni che avevano la sopravvivenza globale come uno degli endpoint nei trial clinici di supporto. Le indicazioni sono state incluse se l'etichetta FDA indicava esplicitamente che i dati di sopravvivenza globale erano immaturi al momento dell'approvazione o se l'analisi intermedia non mostrava effetti statisticamente significativi sulla sopravvivenza a causa di un numero insufficiente di decessi.

Outcome Primario: La disponibilità di benefici di sopravvivenza globale statisticamente significativi nel periodo post-autorizzazione.

La tempistica di disponibilità dei risultati di sopravvivenza globale è stata valutata utilizzando statistiche descrittive (mediana e IQR) per riassumere la frequenza e la tempistica delle prove post-autorizzazione. Un test non parametrico k-sample è stato utilizzato per verificare se la mediana di tempo differisse significativamente tra risultati statisticamente significativi e non significativi.

Durante il periodo di studio, l’FDA ha concesso l'autorizzazione alla commercializzazione per 223 indicazioni di farmaci oncologici, di cui 95 avevano l’OS come endpoint. Di questi, 39 (41%) presentavano dati di OS immaturi al momento dell'approvazione. Dopo un follow-up minimo di 4.3 anni (mediana 8.2 anni), sono stati resi disponibili dati aggiuntivi di OS per 38 (97%) delle 39 indicazioni. Dati di OS significativi sono stati trovati per 12 (32%) delle 38 indicazioni, mentre dati maturi hanno mostrato risultati non significativi per 24 (63%) indicazioni. La mediana del tempo per ottenere risultati significativi è stata di 1.5 anni (IQR 0.8–2.3), mentre per i risultati non significativi è stata di 3.3 anni (IQR 2.2–4.5). Le analisi di aggiustamento per il crossover dei partecipanti hanno riportato risultati significativi solo nelle pubblicazioni e non nelle etichette approvate dalla FDA.

Messaggi chiave dall'analisi sistematica dell'efficacia dei farmaci oncologici approvati da FDA con dati di OS immaturi:

  • Delle 95 indicazioni che includevano l'OS come endpoint, 40 (42%) sono state approvate con benefici di OS statisticamente significativi.
  • Solo 12 (32%) delle 38 indicazioni con dati di OS maturi hanno mostrato benefici significativi.
  • La mediana del tempo per ottenere risultati significativi è stata di 1,5 anni, mentre per i risultati non significativi è stata di 3,3 anni.

Lo studio offre molti spunti di discussione e rafforza l'importanza di ottenere dei parametri surrogati che possano predire con maggiore accuratezza gli esiti a medio e lungo termine. 

Fra i limiti, va osservato come l'analisi non consideri la disponibilità e la tempistica dei risultati di endpoint diversi dall'OS. Inoltre, la definizione di dati di OS immaturi si basa esclusivamente sulle etichette FDA, che potrebbero non fornire informazioni adeguate.