In una fase storica in cui la sfida non è più la dimostrazione di efficacia dello screening per il tumore al polmone nei forti fumatori, ma la sua implementazione nella pratica clinica, autori inglesi pubblicano su Lancet Oncology un’analisi di uno studio di coorte condotto nel Regno Unito, che conferma la buona sensibilità e la buona specificità della TC a basse dosi.
Un nuovo biomarker si propone nella caratterizzazione molecolare a fini terapeutici per il tumore del polmone e per il tumore del pancreas avanzati: pubblicati sul New England i risultati dello ...
Uno studio randomizzato di fase III condotto dal gruppo ETOP non ha evidenziato un vantaggio significativo con l’aggiunta dell’atezolizumab alla combinazione di chemioterapia e bevacizumab, ma le ...
Un’analisi di real-world dimostra che il beneficio di un trattamento sperimentale può riprodursi sia nei pazienti che non avevano una precedente diagnosi di un altro tumore, sia in quelli che la ...
Pubblicati sulle pagine del New England Journal of Medicine i risultati dello studio MARIPOSA. La combinazione di amivantamab e lazertinib ha prodotto, nei pazienti con tumore del polmone non a ...
Presentati all’ASCO e pubblicati sul New England Journal of Medicine i risultati dello studio randomizzato LAURA, condotto nei pazienti con NSCLC localmente avanzato, non resecabile. Anche in questo ...
Le analisi con un follow-up a 5 anni dello studio CROWN, che confrontava lorlatinib e crizotinib come trattamento di prima linea dei casi affetti da NSCLC avanzato ALK+, documentano una lunghissima ...
Pubblicati sulle pagine del NEJM i risultati, chiaramente positivi in termini di sopravvivenza libera da recidiva e in termini di risposte patologiche, dello studio Checkmate 77T, che valutava, nei ...
Pubblicati sulle pagine del New England Journal of Medicine i risultati dello studio ALINA, presentato all’ESMO 2023, che ha documentato il netto beneficio ottenuto con alectinib adiuvante, nei casi ...
Uno studio retrospettivo giapponese descrive gli outcome dei pazienti anziani trattati per NSCLC avanzato: nei casi con espressione di PD-L1 (bassa o elevata), la combinazione di immunoterapia e ...