Il problema dell’esclusione dei pazienti oncologici con metastasi encefaliche da molti studi clinici, sia per esplicito criterio di eleggibilità sia per le difficoltà cliniche, è ben noto. ...
Una metanalisi “rispolvera” il ruolo predittivo del tumor mutational burden per l’efficacia dell’immunoterapia nel tumore del polmone. I risultati sono interessanti e vanno nella direzione coerente ...
Un’interessante analisi degli studi randomizzati di trattamenti sistemici in oncologia, pubblicati negli ultimi 10 anni, evidenzia alcuni aspetti problematici, dalla scelta non sempre inattaccabile ...
Lo studio randomizzato internazionale mira a stabilire se sia efficace la terapia di mantenimento con nivolumab e ipilimumab nel ED-SCLC dopo la chemioterapia di induzione. Pubblicati i risultati ...
La combinazione di nivolumab e ipilimumab, dopo i risultati ottenuti in altri tumori, produce un significativo miglioramento della sopravvivenza rispetto alla chemioterapia standard. C’è qualcosa da ...
I promettenti risultati con la combinazione di un inibitore di EGFR e un antiangiogenico in pazienti con tumore del polmone EGFR mutato lasciano sperare che lo studio di fase III di osimertinib + ...
Sono stati pubblicati i risultati, positivi per lorlatinib, dello studio randomizzato di confronto con crizotinib, che ormai è lo “sparring partner” degli studi con i farmaci anti-ALK di nuova ...
Oltre il 70% di chi smette di fumare, riprende a farlo entro un anno. Sembrava tra i possibili vantaggi dell'uso della sigaretta elettronica ci fosse la sua utilità nel difficile percorso verso la ...
Una metanalisi pubblicata dal BMJ riassume le evidenze esistenti in letteratura: in molti casi, ritardare anche solo di un mese le terapie quando l’obiettivo è la guarigione può comportare una ...
Lo studio Lung-MAP, condotto nei pazienti con tumore del polmone squamoso, ha affiancato risorse pubbliche e private per testare numerosi farmaci nell’ambito dello stesso protocollo. I risultati ...