Circa un anno dopo la pubblicazione dei risultati principali dello studio che descriveva l’attività di selpercatinib nei tumori del polmone con fusione di RET, leggiamo ora i risultati di qualità di ...
Pubblicati da Lancet i risultati dello studio IMpower010, che ha valutato l’efficacia dell’immunoterapico atezolizumab in pazienti operati per un tumore del polmone, dopo la chemioterapia adiuvante. ...
Pur riconoscendo l’assenza di uno studio randomizzato, gli autori dello studio “revised STARS” presentano dati molto interessanti a supporto della radioterapia stereotassica come alternativa alla ...
Dopo il fallimento della combinazione di cisplatino e pemetrexed, la terapia di seconda linea rimane incerta e riservata a paziente con performance status ottimale. Un nuovo studio apre le porte ...
Ensartinib si aggiunge alla lista, sempre più lunga, di ALK inibitori che hanno dimostrato migliore efficacia rispetto al crizotinib. Da una parte, la prova che in 10 anni i progressi sono stati ...
Un’analisi specificamente condotta nei pazienti sottoposti a trattamento chemio-immunoterapico, a differenza di quanto osservato con l’immunoterapia da sola, non evidenzia impatto negativo della ...
Una revisione sistematica e metanalisi degli studi randomizzati esistenti in letteratura documenta una significativa riduzione della mortalità per tumore del polmone nei soggetti forti fumatori che ...
Nel setting della prevenzione della nausea indotta dalla chemioterapia, uno studio italiano ha provato a ridurre le dosi di cortisone. Pur con alcune riserve nell’interpretazione del risultato, lo ...
Un’analisi di 6 studi randomizzati conferma che, mediamente, chi sviluppa una neutropenia durante il trattamento chemioterapico ha anche una migliore aspettativa di vita. Questa associazione ...
A lungo KRAS ha rappresentato nel tumore del polmone un target comune ma considerato “undruggable”: ora sotorasib ha prodotto interessanti risultati nei casi caratterizzati dalla presenza della ...