Lo studio SKYSCRAPER-02 ha tentato di migliorare l’efficacia del trattamento di prima linea del microcitoma polmonare avanzato, aggiungendo il tiragolumab alla combinazione di chemioterapia e ...
Lo studio IND.227 ha valutato l’aggiunta del pembrolizumab alla chemioterapia con platino e pemetrexed. L’analisi di sopravvivenza è positiva, anche se il vantaggio è di proporzioni modeste. ...
Sulle pagine del New England Journal of Medicine i risultati dello studio randomizzato di fase III: selpercatinib è associato a un controllo di malattia nettamente migliore rispetto alla ...
Uno studio osservazionale inglese richiama l’attenzione sui benefici associati alla cessazione del fumo per i pazienti che ricevano una diagnosi di tumore del polmone. Con tutti i limiti di uno ...
In attesa dei risultati dello studio di fase III che confronta il patritumab deruxtecan con la chemioterapia dopo osimertinib nei pazienti con NSCLC avanzato con mutazione di EGFR, lo studio di fase ...
Dopo sotorasib ed adagrasib, arrivano i dati di un altro inibitore di KRAS G12C… è da considerare un farmaco me too, o un’alternativa più potente e potenzialmente più efficace rispetto agli altri ...
Autori giapponesi hanno analizzato retrospettivamente l’outcome dei pazienti con tumore del polmone EGFR mutato con metastasi leptomeningee, trattati con osimertinib o con inibitori di EGFR di prima ...
Lancet Oncology pubblica gli interessanti risultati di uno studio che, con un approccio osservazionale, ha valutato la performance di un test molecolare su sangue periferico in pazienti in cui i ...
In assenza di studi randomizzati che abbiano documentato il reale beneficio di proseguire oltre i 2 anni il trattamento nei pazienti con malattia controllata e in assenza di tossicità, un’analisi ...
Presentati all’ASCO 2023 e pubblicati sul NEJM i risultati di sopravvivenza globale dello studio ADAURA: il beneficio associato all’impiego di osimertinib adiuvante in termini di DFS era già molto ...