Descrivere la tossicità dei trattamenti antitumorali in maniera accurata significa non limitarsi al peggior grado riportato da ciascun paziente, ma fotografarne il tempo di insorgenza e la durata. ...
Dopo la tiroide del tweet di ieri, il polmone: dimostrando elevata attività nei casi RET, selpercatinib guadagna una “fetta della torta” e la lista delle alterazioni molecolari con risvolti ...
Pubblicata la seconda analisi ad interim dello studio ALTA-1L che confronta brigatinib vs crizotinib nel trattamento di pazienti con tumore polmonare con riarrangiamento di ALK.
Un’analisi basata sui patient-reported outcomes basali di pazienti con tumore del polmone trattati con immunoterapia documenta un significativo ruolo prognostico delle risposte ai questionari, ...
Lavori in corso: qualche settimana dopo l’approvazione di capmatinib da parte di FDA, anche tepotinib dimostra attività nello studio Vision di fase 2 nei tumori del polmone con mutazione di MET.
Uno studio retrospettivo italiano sottolinea che i risultati ottenuti negli studi randomizzati, in pazienti asintomatici o con pochi sintomi, non necessariamente sono riprodotti nei pazienti con ...
In questi giorni di emergenza, anche gli studi clinici sono messi a dura prova. Ma la ricerca continua, così come le pubblicazioni dei risultati. In alcuni setting, clinicamente molto complessi, i ...
Uno score prognostico, inizialmente messo a punto per i pazienti con tumore del polmone avanzato che ricevevano chemioterapia di seconda linea, è stato validato su chi riceve immunoterapia. Per ...
La combinazione di platino, pemetrexed e pembrolizumab è diventata trattamento standard dei pazienti con tumore del polmone non squamoso avanzato, avendo dimostrato un vantaggio di sopravvivenza ...
Pubblicati dal New England Journal of Medicine i risultati dello studio randomizzato olandese NELSON, condotto in soggetti ad alto rischio per la storia di fumo. L’analisi documenta una riduzione ...