In questo numero: Kraaijpoel N, et al. Treatment and Long-Term Clinical Outcomes of Incidental Pulmonary Embolism in Patients With Cancer: An International Prospective Cohort Study. J Clin Oncol ...
Un’analisi statunitense descrive i cambiamenti dell’aspettativa di vita dei pazienti con tumori avanzati: a valle della disponibilità di nuovi farmaci i miglioramenti ci sono, ma in un sistema ...
Una survey condotta in Germania, Francia e Italia documenta un notevole impegno per i caregivers (spesso coniugi, o figli) che assistono i pazienti affetti da tumore del polmone, con un carico ...
Una metanalisi fa il punto sull’efficacia della combinazione di chemioterapia a base di platino e immune checkpoint inhibitors nel trattamento di prima linea del tumore del polmone NSCLC
Uno studio spagnolo ribadisce l’opportunità offerta dall’analisi del DNA tumorale circolante nei tumori del polmone in cui il tessuto tumorale sia insufficiente per le analisi molecolari: spesso è ...
Mesi fa Oncotwitting commentava lo studio di fase III che documentava l’efficacia di pembrolizumab in combinazione con la chemioterapia per il NSCLC avanzato non squamoso, senza selezione per PD-L1. ...
Una revisione della letteratura prova a fare il punto sull’associazione tra storia di fumo ed efficacia dei farmaci immunoterapici nei pazienti con tumore del polmone.
L’assenza di valutazione della qualità di vita, nonché l’assenza dei risultati nella pubblicazione dello studio, rappresentano un elemento negativo per la valutazione del valore di un trattamento ...
Già 3 farmaci immunoterapici sono disponibili per il trattamento di seconda linea dei pazienti con NSCLC avanzato. Ora arrivano i dati negativi di avelumab, confrontato con il precedente standard ...
Uno strumento di screening composto da un questionario di 12 domande può aiutare a definire la probabilità per un adolescente di cadere nella trappola del fumo di sigaretta già entro un anno dalla ...