Osimertinib rappresenta un’eccellente chance terapeutica per i pazienti EGFR mutati in progressione dopo prima linea, con mutazione T790M. Lo studio FLAURA, condotto in prima linea, ne ha ora ...
Circa un anno dopo la pubblicazione dei dati positivi dello studio KEYNOTE-024, i risultati dell’analisi di qualità di vita confermano il vantaggio per pembrolizumab rispetto alla chemioterapia con ...
In assenza di confronti diretti, una revisione sistematica degli studi condotti nel tumore del polmone descrive le tossicità osservate con le due classi “cugine” di checkpoint inhibitors. Il ...
Dopo i vari risultati positivi nella malattia avanzata, presentati all’ESMO e pubblicati sulle pagine del New England i risultati dello studio PACIFIC, che valutava l’efficacia di durvalumab dopo ...
Prima considerata una possibile strada per la chemioprevenzione. Poi i dati incerti. Ora un deciso passo indietro. Secondo lo studio VITAL la supplementazione di vitamina B6 e B12 aumenterebbe il ...
Uno studio retrospettivo olandese fa riflettere sul possibile ruolo del trattamento ad intento radicale nei pazienti con tumore del polmone, con malattia “oligometastatica” alla diagnosi: lo studio ...
Uno studio canadese suggerisce che lo screening per il tumore al polmone nei soggetti ad alto rischio (forti fumatori) può essere conveniente anche economicamente, se abbinato a cessazione del fumo ...
Da alcuni anni, le linee guida AIOM raccomandano l’analisi mutazionale di EGFR e la ricerca della traslocazione di ALK nei pazienti con NSCLC avanzato. Ma cosa avviene nella pratica clinica? Lo ...
Portare l'immunoterapia in prima linea è un sogno concreto (KEYNOTE-024). E lo studio Checkmate 026 prometteva faville, confrontando nivolumab vs chemioterapia in pazienti con malattia avanzata non ...
Nel confronto testa a testa, alectinib si dimostra molto migliore del farmaco che solo pochi anni fa ha rivoluzionato il trattamento nei pazienti con tumore del polmone avanzato ALK+: come nei versi ...