…così recitava una canzone di qualche anno fa. Uno studio americano condotto in pazienti con tumore del polmone e del colon-retto sottolinea l’associazione, nei pazienti oncologici, tra scarse ...
Uno studio randomizzato francese confronta, nei pazienti anziani con NSCLC avanzato, la scelta del trattamento “classica” basata su età e performance status con la scelta basata sulla valutazione ...
Una revisione sistematica della letteratura, con metanalisi degli studi disponibili, evidenzia che, almeno tra fumatori ed ex fumatori, l’esercizio fisico si associa ad una riduzione del rischio di ...
Non è la trama di un film di spionaggio, ma l’analisi del ruolo prognostico dell’infiltrato linfocitario in pazienti operati per tumore del polmone. L’infiltrato intenso è associato ad una prognosi ...
Uno studio di popolazione inglese descrive la mortalità nei pazienti diabetici con tumore del polmone in base all’assunzione di metformina. I risultati sono purtroppo non conclusivi, ma l’argomento ...
Con l’intento di essere pragmatici, gli autori dello studio FRAGMATIC hanno valutato l’impiego profilattico di eparina a basso peso molecolare nel tumore del polmone di ogni stadio e istologia… Il ...
Pubblicati su Lancet i risultati dello studio MAPS (Mesothelioma Avastin Cisplatin Pemetrexed), che valutava l’aggiunta del bevacizumab alla chemioterapia di prima linea nel mesotelioma pleurico, ...
Quale sale di platino? Uno studio osservazionale ha descritto i fattori associati, in un setting di “real life”, alla scelta del cisplatino o del carboplatino nei pazienti candidati a trattamento di ...
Dopo la dimostrazione di attività di ceritinib, anche alectinib dimostra un’elevata attività in pazienti con tumore del polmone ALK+ alla progressione dopo crizotinib. Aumenta il numero di farmaci, ...
Pubblicato (dopo un po' di tempo) lo studio di fase III che valutava il sorafenib in pazienti pretrattati. Il risultato è negativo: qualche (modesto) segnale di attività, ma nessun vantaggio in ...