Lo studio SAKK 17/04 esplorava l’efficacia della radioterapia dopo chemioterapia e chirurgia: i risultati sono deludenti, ma hanno il merito di sottolineare il bias di selezione delle serie ...
Dal Paese del Sol Levante arrivano i dati di uno studio randomizzato che propone il nedaplatino come standard invece del cisplatino per il tumore del polmone squamoso in stadio avanzato. La domanda, ...
Nel paziente con microcitoma in stadio limitato, le linee guida raccomandano la combinazione di chemioterapia e radioterapia. Ma qual è il risultato nei pazienti anziani? Ci aiuta a capirlo uno ...
Uno studio olandese descrive la prognosi dei pazienti con tumore del polmone NSCLC in stadio IV: come era prevedibile, il numero di organi metastatici e l'estensione locale del primitivo hanno un ...
Al momento della definizione di progressione di malattia secondo RECIST, le caratteristiche di malattia dei pazienti con tumore del polmone EGFR mutato possono essere molto diverse. Autori ...
In attesa dell’aggiornamento annuale delle linee guida nazionali AIOM, previsto per ottobre, sul Journal of Clinical Oncology possiamo leggere il periodico aggiornamento delle linee guida ASCO, ...
I progressi nella diagnostica molecolare e nella disponibilità di farmaci rendono oggi possibile, in una minoranza di pazienti, l’impiego sequenziale di più farmaci target. Uno studio italiano ...
Provando a sfruttare l’azione vasodilatante della nitroglicerina, due studi hanno valutato il suo impiego durante la chemioterapia per il tumore del polmone avanzato. Ma chi si aspettava un ...
La dimostrazione di efficacia nel setting adiuvante per i pazienti operati di tumore del polmone è, al momento, limitata alla chemioterapia. Lo studio RADIANT provava a dimostrare l’efficacia di ...
Appena pubblicato su Lung Cancer il terzo capitolo del progetto RIGHT dell’AIOM: verificata, su un campione di pazienti con tumore del polmone trattati in centri rappresentativi dell’intero ...