L'indicazione alla chemioterapia adiuvante è oggi decisa in base allo stadio: raccomandata negli stadi II e IIIA, non negli stadi I. Ma anche pazienti in stadio precoce possono recidivare: uno score ...
Gli studi negativi, si sa, impiegano più tempo ad esser pubblicati... Lo studio randomizzato che confrontava amrubicina e topotecan come seconda linea dei pazienti con microcitoma, completato nel ...
JCO pubblica un piccolo studio americano in cui i pazienti con NSCLC metastatico, dopo fallimento della prima linea, venivano trattati con erlotinib e trattamenti locali. Risultati interessanti, ma ...
Il microcitoma è sicuramente la Cenerentola dei tumori polmonari, in termini di progressi terapeutici. Un gruppo italiano ne descrive le alterazioni molecolari, potenziali bersagli di farmaci: pochi ...
Pubblicati su Lancet Oncology due studi di fase III con il dacomitinib (inibitore irreversibile di EGFR) in pazienti pretrattati, senza selezione molecolare. I risultati? Negativi in entrambi gli ...
Con uno “special article” pubblicato su JCO, l’ASCO fa proprie le linee guida dell’IASLC e del College of American Pathologists sulle analisi molecolari per la selezione dei pazienti con NSCLC per ...
Lo studio olandese, che come acronimo porta il nome dell'ammiraglio inglese trionfatore a Trafalgar contro Napoleone, fornisce ulteriori dati sullo screening mediante TC a basse dosi. In attesa dei ...
Sul piano concettuale, nell'era dei farmaci target, la re-biopsia dopo la progressione può fornire informazioni importanti per il trattamento dei pazienti con NSCLC avanzato. Ma non è facile una sua ...
Uno studio di fase III recentemente pubblicato su Lancet ha valutato l'efficacia della radioterapia toracica nei pazienti con microcitoma esteso che abbiano risposto alla chemioterapia. Sono ...
Quanti cicli pianificare per la chemioterapia di prima linea nei pazienti con NSCLC avanzato? 6 cicli o meno? Una metanalisi per dati individuali ci dice che i pazienti assegnati a 6 cicli hanno un ...