L'anatomia patologica ed il laboratorio hanno acquisito un'importanza cruciale nella fase diagnostica del NSCLC avanzato, essendo determinanti per le decisioni terapeutiche. Pubblicati su Annals i ...
Autori giapponesi hanno pubblicato su Cancer le analisi del profilo molecolare di oltre 400 casi di adenocarcinoma polmonare. Interessante il dato relativo alla coesistenza di alterazioni molecolari ...
Nel trattamento di prima linea dei pazienti con NSCLC avanzato, è ormai assodato che i TKI sono da riservare ai casi selezionati per la mutazione di EGFR. Al contrario, rimane controverso l'impiego ...
Negli ultimi tempi, è molto cresciuto l'interesse scientifico per il ruolo predittivo di una risposta metabolica precoce (misurata mediante PET) sull'efficacia dei trattamenti anti-tumorali, in ...
Una metanalisi in pubblicazione su Lung Cancer riassume l'evidenza attualmente disponibile in letteratura sui confronti tra mono-chemioterapia e terapia di combinazione nei pazienti con performance ...
La nota metanalisi PORT, che non ha evidenziato un vantaggio significativo per la radioterapia adiuvante, è stata spesso criticata in quanto molti studi erano condotti con tecniche radioterapiche ...
Due lavori pubblicati sul numero di aprile del Journal of Thoracic Oncology si focalizzano sulla caratterizzazione molecolare di casi ereditari di tumore del polmone.
Pubblicati il 27 marzo sul New England Journal of Medicine i risultati dello studio di fase I del ceritinib, nuovo inibitore di ALK. I dati erano molto attesi, considerata l'elevata potenza ...
Nonostante circa metà dei pazienti con nuova diagnosi di NSCLC abbia oltre 70 anni, le evidenze relative alla loro gestione sono meno solide di quelle disponibili per i più giovani. A distanza di ...
Ormai siamo abituati a considerare il NSCLC come un insieme di numerosi sottogruppi caratterizzati da diverse alterazioni molecolari, potenzialmente bersaglio di nuovi farmaci. Tra queste, la ...