Pubblicati in extenso i risultati dello studio giapponese DELTA, che confrontava docetaxel ed erlotinib in pazienti pretrattati con platino, non selezionati per lo stato mutazionale di EGFR. La ...
Pubblicato su Lancet Oncology lo studio italiano PROSE, trial randomizzato di fase III che valutava l'interazione tra efficacia della chemio vs erlotinib e categoria prognostica sulla base del test ...
Il mantenimento con pemetrexed ha già dimostrato, nello studio PARAMOUNT, di prolungare la sopravvivenza globale dopo 4 cicli di cisplatino+pemetrexed nei pazienti con NSCLC avanzato. Lo studio ...
Ad oggi, non esistono fattori predittivi dell'efficacia dell'aggiunta del bevacizumab alla chemioterapia di prima linea per i pazienti con NSCLC avanzato. Lo studio randomizzato ABIGAIL ha esplorato ...
Uno studio di fase II condotto dal North Central Treatment Group (NCCTG) e pubblicato su Lung Cancer ha testato il saracatinib, inibitore di Src, come terapia di mantenimento nei pazienti con ...
Uno studio di fase II randomizzato condotto in Giappone ha confrontato, in pazienti anziani con NSCLC avanzato, la combinazione di carboplatino e paclitaxel settimanale vs. il docetaxel agente ...
Al momento, il test standard per la determinazione di ALK nei casi di NSCLC avanzato è la FISH. Rispetto alla FISH, l'immunoistochimica avrebbe il vantaggio di essere meno costosa e più veloce da ...
A differenza del NSCLC, in cui negli ultimi anni abbiamo avuto novità terapeutiche rilevanti, la terapia del microcitoma rimane sostanzialmente la stessa da troppo tempo. Uno studio giapponese ha ...
Nel 1964, la conferenza stampa che annunciava la relazione tra fumo di sigaretta e tumori del polmone fu tenuta di sabato, per evitare shock a Wall Street. 50 anni dopo, il CDC (Centers for Disease ...
Lo studio americano NLST ha documentato riduzione della mortalità con la TC a basse dosi come screening per il tumore polmonare, ma problematica è la fattibilità della procedura nella pratica ...