Crizotinib dimostra un'elevata attività nei casi di NSCLC avanzato selezionati per la presenza di ROS1: un impiego al momento off label, ma i dati sono veramente notevoli, anche se riferiti a una ...
Un interessante studio pubblicato sul JNCI suggerisce che chi fuma subito dopo essersi svegliato potrebbe essere più a rischio di sviluppare un tumore del polmone... Non solo in chi fuma molto, ma ...
Le linee guida sono chiare sull'impiego della chemioterapia adiuvante nel NSCLC in stadio II-III, dopo resezione completa. Ma come comportarsi nei casi in cui la resezione sia incompleta (R1)? ...
Pubblicati sul Journal of Clinical Investigation dati del National Cancer Institute che fanno luce sulla resistenza intrinseca ai TKI nei pazienti con NSCLC avanzato EGFR mutato: identificata ...
Nei pazienti con mutazione di EGFR, la mutazione T790M è comunemente associata alla comparsa di resistenza agli inibitori di tirosino-chinasi di EGFR. Una casistica olandese, con biopsie sequenziali ...
Un'analisi italiana descrive un interessante ruolo prognostico per la riduzione delle cellule circolanti nei pazienti in trattamento per microcitoma esteso. Pochi giorni fa, inoltre, un lavoro ...
4 anni dopo l'ASCO, pubblicati su JCO i risultati dello studio di fase III che valutava l'efficacia dell'aggiunta di figitumumab, anticorpo anti IGF-1R, alla chemioterapia di prima linea. Molto ...
Nessun chemioterapico ha dimostrato efficacia in studi randomizzati come terza linea per i pazienti con NSCLC avanzato, ma molti pazienti nella pratica clinica ricevono chemioterapia oltre la ...
Pubblicato qualche giorno fa su Annals of Oncology uno studio randomizzato di fase II che testava l'impiego intercalato di eribulina ed erlotinib in seconda linea. I modesti risultati portano ad ...
Il Lung Cancer Mutation Consortium, collaborazione tra 14 centri statunitensi, puntava alla caratterizzazione molecolare "multiplex" degli adenocarcinomi polmonari, per poi impiegare un trattamento ...