Una survey condotta in Francia, su cittadini selezionati a caso nella popolazione generale, evidenzia quali aspetti il pubblico conosce meglio e quali di meno, relativamente al tumore del polmone. I ...
C’è molto interesse per le “biopsie liquide”, che potrebbero consentire la diagnosi molecolare su siero / plasma senza ricorrere al prelievo di tessuto. Un recente lavoro su JAMA Oncology descrive ...
Da alcuni anni l’efficacia degli inibitori di tirosino-chinasi di EGFR nei casi di NSCLC con mutazioni comuni è chiara: meno chiare sono le caratteristiche dei casi con mutazioni rare. Uno studio ...
Un altro tassello a favore della radioterapia postoperatoria nei pazienti operati di NSCLC N2: uno studio (non randomizzato) statunitense documenta un vantaggio in sopravvivenza per i pazienti ...
Per decenni, si è detto che il trend di crescita di incidenza e mortalità per tumore del polmone l’avrebbe reso, anche nelle donne, la prima causa di morte oncologica. Ora, secondo i dati dell’IARC ...
“Forse non dobbiamo inventare nuovi farmaci: i farmaci ci sono già”: è la provocazione di uno degli autori di uno studio, pubblicato su Nature, che a livello preclinico documenta l’attività ...
Gli inibitori di EGFR sono considerati il trattamento standard di prima linea dei pazienti con NSCLC avanzato e mutazione di EGFR, pur non avendo mai dimostrato un beneficio in termini di OS negli ...
Le alterazioni del gene TRK sono note da tempo: nel 1982, l'alterazione veniva descritta in una piccola percentuale di tumori del colon. Recenti studi molecolari hanno documentato tale alterazione ...
Anche prima della pubblicazione dei risultati, molti avrebbero scommesso sul risultato favorevole dello studio, che ha confrontato crizotinib alla chemioterapia di prima linea del NSCLC avanzato ...
Molti anni dopo lo studio GECO, coordinato a Napoli, che aveva testato senza successo il rofecoxib con la chemioterapia di prima linea del NSCLC avanzato, uno studio randomizzato studia l'apricoxib ...