Negli ultimi anni, la chemioterapia adiuvante è diventata lo standard per i pazienti operati di NSCLC. Vari studi ne hanno mostrato il beneficio. Ma quali sono i risultati a lungo termine nei ...
Un inibitore di tirosino chinasi di EGFR è al momento il trattamento standard dei pazienti con NSCLC avanzato e mutazione di EGFR. Dal paese del Sol Levante arriva però la dimostrazione di un netto ...
Una casistica retrospettiva italiana descrive l'attività di afatinib in pazienti con NSCLC positivo per mutazione di EGFR dopo resistenza acquisita a gefitinib o erlotinib. L'attività? Modesta. ...
Pubblicati su Lancet Oncology i risultati della fase I con alectinib in pazienti con NSCLC ALK-positivo pretrattati con crizotinib. Come con ceritinib, anche con alectinib si osservano risposte ...
Nel 1865, Trousseau pubblicava sulla Clinique Medicale de l'Hôtel-Dieu de Paris la descrizione della phlegmasia alba dolens e la sua associazione alla diagnosi di tumore. Circa 150 anni dopo, la ...
Fumare non è sicuramente una buona idea per chi è detenuto: un'analisi pubblicata sul British Medical Journal, condotta nelle carceri americane,sottolinea il numero elevato di morti dovute al fumo, ...
Negli ultimi mesi, la strategia di inibizione di PD-1 e PD-L1 ha prodotto interessanti risultati, sebbene preliminari, nel NSCLC avanzato. Su Annals of Oncology, autori giapponesi descrivono ...
Fino a qualche anno fa l'unico atlante a cui pensavano i medici era quello di anatomia.. oggi il progetto Cancer Genome Atlas ci descrive le alterazioni molecolari dei tumori, rivelandone ...
La combinazione di ramucirumab e docetaxel, come terapia di seconda linea, prolunga la sopravvivenza dei pazienti con NSCLC avanzato. Il vantaggio mediano è di circa un mese e mezzo. E' poco? E' ...
Oggi non parliamo di uno studio clinico ma di interessanti dati di laboratorio. L'autofagia sembra avere un ruolo importante nella crescita del NSCLC, specialmente nei casi con attivazione di RAS, e ...