Oltre dieci anni dopo la pubblicazione del trial che ha aperto le porte agli EGFR-inibitori in prima linea (in combinazione alla chemioterapia), con il Keynote-048 si affaccia alla ribalta un nuovo ...
Il melanoma è stato il primo tumore in cui è stata introdotta nella pratica clinica sia la monoterapia con immune checkpoint inhibitors sia la terapia di combinazione: in questi anni, si è ...
Tanto di cappello alle curve di sopravvivenza ottenute con nivolumab +/- ipilimumab per il trattamento del melanoma in stadio avanzato. Quel plateau così straordinario...
Una delle presentazioni più interessanti del meeting ESMO, pubblicata sulle pagine di Nature: un progetto ambizioso, che mira a studiare in maniera metodologicamente corretta l’attività dei farmaci ...
Un’interessante analisi del database del Cancer Genome Atlas ha consentito di descrivere i più importanti fattori predittivi di risposta all’immunoterapia: sul podio, la presenza di cellule T CD8+, ...
Il carcinoma mammario è una patologia eterogenea. Come in una matrioska, si parte dal più grande (la parte più superficiale, quella dei sottotipi intrinseci) per arrivare al più piccolo (la più ...
Attraverso una revisione sistematica/meta-analisi è stato possibile analizzare il valore predittivo della risposta alla terapia anti-PD-1/PD-L1. Una bella competizione, scopriamo chi vince la ...
Due studi di fase II, pubblicati simultaneamente su JAMA Oncology, hanno testato la combinazione di trattamento locale (come la radioterapia stereotassica) e immunoterapia in pazienti con carcinoma ...
In questo numero: Ricciuti B, et al.Immune Checkpoint Inhibitor Outcomes for Patients With Non-Small-Cell Lung Cancer Receiving Baseline Corticosteroids for Palliative Versus Nonpalliative ...
Uno degli aspetti più difficili della gestione dei pazienti in trattamento immunoterapico è la decisione di riprendere o meno la terapia dopo un evento avverso immuno-relato. Un’analisi francese ...