Pubblicato sul NEJM il bel risultato ottenuto nei pazienti con tumore del rene, usando la combinazione di 2 farmaci immunoterapici (nivolumab e ipilimumab) invece del sunitinib. Un ennesimo scatto ...
Può la biopsia liquida (ctDNA) al basale e fino alla dodicesima settimana di trattamento distinguere la pseudo-progressione dalla reale progressione in pazienti con melanoma metastatico?
Pubblicata la seconda parte dello studio CheckMate-142 in cui pazienti con neoplasia colorettale avanzata e pretrattata con instabilità dei microsatelliti ricevono immunoterapia. Nivolumab e ...
Dietro alla semplice diagnosi di carcinoma mammario "triple negative" si nascondono profili molecolari distinti. A ciascuno di essi corrispondono comportamenti clinici e sensibilità terapeutiche ...
Un altro capitolo nella storia dell'interazione tra microflora intestinale e sistema immunitario. Lo studio evidenzia la correlazione tra presenza di Fusobacterium, sviluppo di metastasi epatiche e ...
Circa un anno dopo la pubblicazione dei dati positivi dello studio KEYNOTE-024, i risultati dell’analisi di qualità di vita confermano il vantaggio per pembrolizumab rispetto alla chemioterapia con ...
La composizione del microbioma intestinale dei pazienti può condizionare la risposta all’immunoterapia, e la presenza di alcuni batteri potrebbe consentire di ottenere risposte nei casi di ...
In assenza di confronti diretti, una revisione sistematica degli studi condotti nel tumore del polmone descrive le tossicità osservate con le due classi “cugine” di checkpoint inhibitors. Il ...
Una revisione sistematica e metanalisi dei dati disponibili in letteratura fa il punto sull’incidenza delle tossicità endocrine nei pazienti sottoposti ad immunoterapia. In particolare, le terapie ...
Dopo i vari risultati positivi nella malattia avanzata, presentati all’ESMO e pubblicati sulle pagine del New England i risultati dello studio PACIFIC, che valutava l’efficacia di durvalumab dopo ...