Una metanalisi riassume l’incidenza degli eventi avversi negli studi con i farmaci antiPD-1 e antiPD-L1, tentando anche un confronto indiretto tra i diversi farmaci. E’ utile, anche ...
Una metanalisi fa il punto sull’efficacia della combinazione di chemioterapia a base di platino e immune checkpoint inhibitors nel trattamento di prima linea del tumore del polmone NSCLC
La disponibilità di nuovi farmaci rischia di incoraggiare la prescrizione di trattamenti antitumorali attivi in pazienti dall’aspettativa di vita molto limitata: un’interessante analisi statunitense ...
Panacea, il rimedio per tutti i mali, è un acronimo un po’ troppo audace per uno studio che valuta una combinazione il cui beneficio era prevedibilmente ristretto a determinate caratteristiche di ...
Un’interessante analisi evidenzia un numero veramente grande di sperimentazioni cliniche in corso con farmaci immunoterapici di nuova generazione… Sono tutti necessari?
Pubblicati i risultati di qualità di vita del confronto tra nivolumab + ipilimumab e sunitinib nei pazienti con carcinoma renale avanzato: l’immunoterapia migliora anche la qualità di vita.
Una pubblicazione sulla prestigiosa rivista Nature Genetics enfatizza l’associazione tra il carico mutazionale tumorale e l’efficacia del trattamento immunoterapico, sebbene la definizione di carico ...
Dopo una precedente metanalisi che suggeriva una maggiore efficacia negli uomini che nelle donne, una più recente non riscontra differenze significative. La morale? Al momento non è possibile ...
Mesi fa Oncotwitting commentava lo studio di fase III che documentava l’efficacia di pembrolizumab in combinazione con la chemioterapia per il NSCLC avanzato non squamoso, senza selezione per PD-L1. ...
Le tossicità autoimmuni in corso di trattamento immunoterapico possono colpire tutti gli organi, anche il cuore. Per fortuna sono rare, ma quando capitano possono essere letali. Un’analisi basata ...