Direttamente dall'ESMO di Madrid la prima evidenza di come la moderna immunoterapia aumenti il tasso di guarigione dopo asportazione chirurgica del melanoma ad alto rischio di ricaduta.
Trastuzumab e lapatinib sono entrambi agenti anti-HER2. Tuttavia, la loro struttura molecolare (anticorpo monoclonale il primo, piccola molecola il secondo) differisce notevolmente e, di ...
L'immunoterapia colpisce ancora. Pubblicati i risultati del CheckMate 142, studio di fase 2 a singolo braccio che ha testato nivolumab in pazienti con CRC pretrattato e stato dMMR/MSI-H. Una nuova ...
Portare l'immunoterapia in prima linea è un sogno concreto (KEYNOTE-024). E lo studio Checkmate 026 prometteva faville, confrontando nivolumab vs chemioterapia in pazienti con malattia avanzata non ...
Dopo decine di pubblicazioni che suggeriscono un effetto potenziante della radioterapia sull’efficacia dell’immunoterapia, ulteriori dati (interessanti ma da considerare generatori di ipotesi) sono ...
Dopo un decennio di delusioni, pubblicati i dati dell'immunoterapia nell'epatocarcinoma avanzato (studio CheckMate 040): una nuova strada verso il contenimento della malattia o una brillante ...
Uno studio randomizzato dimostra che una dose più alta di ipilimumab, anche se più tossica, comporta miglior sopravvivenza nel melanoma avanzato… Insomma, anche con l’immunoterapia la dose conta, ed ...
Dopo gli studi non randomizzati di atezolizumab e nivolumab, il trial randomizzato KEYNOTE-045 documenta l’efficacia di pembrolizumab come terapia di seconda linea del carcinoma uroteliale avanzato…
Uno studio francese indaga il fenomeno delle iperprogressioni, l’evoluzione drammatica della malattia poco dopo l’inizio dell’immunoterapia. Ma quali sono i risvolti nella pratica clinica?
I tumori uroteliali sono sicuramente nella lista dei tumori solidi per i quali si prospetta, nella futura pratica clinica, un ruolo dell’immunoterapia. Lo studio KEYNOTE 012 di pembrolizumab ...