Obesità e sovrappeso, declinati in termini di body-mass index (BMI), costituiscono un fattore di rischio per diversi tipi di tumore. Una valutazione su larga scala analizza il pattern di rischio ...
Più che uno scioglilingua iconoclasta, è il verdetto di uno studio randomizzato di fase III condotto per testare il beneficio della cilengitide, inibitore selettivo dell'integrina αvβ3 e αvβ5, in ...
"Il cancro, questo sconosciuto..." Espressione sempre meno vera, grazie all'avanzamento delle conoscenze sulla patologia oncologica. Eppure, malgrado i progressi diagnostici, una certa quota di ...
Epithelial-to-Mesenchymal Transition (EMT). Un programma dinamico e reversibile di modifica morfogenica con il quale le cellule neoplastiche epiteliali acquisiscono proprietà mesenchimali per ...
La battaglia di ESMO perché la nuova legislazione europea sulla protezione dei dati personali non diventi, involontariamente, un ostacolo alla ricerca. Paolo Casali, in un position paper appena ...
Stringiamo la mano al malato, poi immediatamente iniziamo a discutere i risultati della mutazione di KRAS testata con Sequenom, il valore predittivo di HER2 o l'estrema sensibiità della PET con ...
Uno studio randomizzato, placebo-controlled, analizza il ruolo di modafinil nel trattamento della cancer-related fatigue di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule.
Chi non ha avuto tra i pazienti di cui si è preso cura degli outliers? Un profonda riflessione di matrice australiana spiega quanto sia importante lo studio genomico dei pazienti che hanno riportato ...