Una revisione sistematica a cura di autori dell’Indiana University (un’istituzione autorevole nel trattamento del tumore del testicolo) descrive le tossicità a lungo termine della chemioterapia con ...
Dalle autorevoli pagine del New England, due studi randomizzati descrivono l’efficacia dell’impiego precoce di abiraterone nei pazienti con tumore della prostata avanzato ormono-sensibile. Risultati ...
Che il carcinoma prostatico e il carcinoma mammario avessero diverse caratteristiche comuni lo sapevamo già. Adesso, quasi 4000 firme (genetiche) siglano la dimostrazione di somiglianza.
Uno studio statunitense ha intervistato i pazienti sottoposti anni prima a trattamento per un tumore della prostata localizzato... per capire quanti, con il senno di poi, riconsidererebbero la ...
Dobbiamo essere Leali, l'acronimo ci era sconosciuto. Almeno fino ad oggi, quando abbiamo capito l'importanza di far entrare l'AKI (Acute Kidney Injury) nel moderno vocabolario dell'oncologo medico.
Lo studio iberico dimostra un vantaggio per la switch maintenance con vinflunina nei pazienti con neoplasia uroteliale che hanno ottenuto un controllo di malattia con il trattamento di prima linea. ...
Sappiamo che l'obesità è un fattore di rischio per carcinoma dell'endometrio. Non sappiamo, però, se la perdita di peso può aiutare nella riduzione del rischio. Importanti informazioni arrivano ...
Dopo gli studi non randomizzati di atezolizumab e nivolumab, il trial randomizzato KEYNOTE-045 documenta l’efficacia di pembrolizumab come terapia di seconda linea del carcinoma uroteliale avanzato…
Dopo chirurgia radicale, il 30% dei tumori della prostata ricompare, spesso con un aumento del PSA. In caso di ripresa o persistenza locale di malattia, la radioterapia è lo standard. Ma è ...
I tumori uroteliali sono sicuramente nella lista dei tumori solidi per i quali si prospetta, nella futura pratica clinica, un ruolo dell’immunoterapia. Lo studio KEYNOTE 012 di pembrolizumab ...