A qualche anno di distanza dalla dimostrazione di attività del pembrolizumab nei casi di tumore della vescica non-muscolo invasivo con una componente di tumore in situ, che rifiutassero la ...
Studio randomizzato pubblicato con endpoint primario in DFS positivo tre anni fa (Choueiri TK, et al; N Engl J Med. 2021), ma con follow-up troppo breve per giudicare l'impatto in sopravvivenza ...
Da circa 25 anni il trattamento standard per il tumore della cervice uterina localmente avanzato è stato la chemioradioterapia seguita dal trattamento con brachiterapia. Ora il trial ...
Un’analisi condotta su una coorte di pazienti affetti da tumore uroteliale avanzato ha indagato il ruolo prognostico della frazione di DNA tumorale nel DNA circolante: i pazienti con una frazione ...
Il trial EV-302 confronta in prima linea la terapia standard (chemioterapia platinum-based) con una combinazione senza chemioterapici classici (enfortumab vedotin + pembrolizumab). La maggiore ...
L’analisi della sopravvivenza a 5 anni dello studio randomizzato VESPER conferma la superiorità dello schema dose dense MVAC come terapia neoadiuvante dei pazienti con tumore muscolo-infiltrante ...
Sono stati pubblicati su Annals of Oncology i risultati finali dello studio FIGHT-201, che testava l’inibitore di FGFR pemigatinib. Lo studio conferma l’attività in termini di risposte obiettive, ma ...
Un trial di fase II studia la possibilità di preservare la vescica in caso di risposta completa al trattamento di induzione con chemioimmunoterapia nel tumore della vescica muscolo invasivo ...
Un’analisi retrospettiva documenta l’outcome dei pazienti con tumore della prostata metastatico ormonosensibile che negli anni scorsi, dopo l’evidenza prodotta dallo studio CHAARTED, sono stati ...
Un’analisi retrospettiva condotta da tre centri della Leyomiosarcoma Foundation, coordinata in Italia, ha descritto l’outcome di 27 pazienti con leiomiosarcoma uterino a basso grado, evidenziando ...