Lo studio API-CAT (apixaban cancer associated thrombosis) si propone di verificare se proseguire una anticoagulazione orale profilattica a bassa dose per un altro anno dopo il termine del canonico semestre di trattamento sia di vantaggio per pazienti con malattia oncologica attiva ed un episodio di tromboembolismo venoso.
Ogni giorno, nel mondo, migliaia di donne ricevono una diagnosi di carcinoma mammario, ma quanto conosciamo davvero le dinamiche globali che ne regolano incidenza e mortalità? Questo lavoro monumentale, che analizza dati da 185 paesi, propone una visione aggiornata e proiettata al 2050, tracciando un affresco drammatico e diseguale della malattia. L’obiettivo? Quantificare, confrontare e ...
La diagnosi di tumore in età fertile comporta non solo un impatto clinico ed emotivo rilevante, ma anche una questione spesso trascurata: la preservazione della fertilità. Le terapie oncologiche possono compromettere la funzione riproduttiva, eppure non tutti i pazienti ricevono un’informazione tempestiva e completa su rischi e possibilità. L’ASCO, già pioniera nel definire raccomandazioni in ...
Nell'Unione Europea, un’analisi appena pubblicata da Annals of Oncology stima che la mortalità totale per cancro tra il 2020 e il 2025 diminuirà del 3,5% per gli uomini e dell'1,2% per le donne. Questo corrisponde a un numero di “morti per cancro evitate” tra il 1989 e il 2025 pari a circa 6,8 milioni nell'Unione Europea e circa 1,5 milioni nel Regno Unito.
Un trial nordeuropeo di non inferiorità randomizza i pazienti con carcinoma dell'esofago localmemnte avanzato a chirurgia vs osservazione dopo risposta completa clinica alla chemioradioterapia preoperatoria. Davvero la chirurgia può essere superflua?
Il carcinoma mammario HER2-positivo (HER2+) in fase iniziale viene trattato con terapia neoadiuvante, ma la persistenza di malattia residua (RD) dopo il trattamento è associata a una prognosi sfavorevole. Questo studio si propone di svelare se e come i cambiamenti nella biologia tumorale e nell’espressione genica immunitaria tra il tessuto pre-trattamento e il tessuto residuo possano avere ...
Una review pubblicata sulle pagine del New England Journal of Medicine sottolinea la necessità di preoccuparsi dei problemi di salute di chi è in carcere. Un tema che riguarda anche tanti pazienti oncologici, senza dimenticare l’importanza della prevenzione e degli screening. Un tema caro anche ad AIOM, che sui Numeri del Cancro 2024 ha dedicato un capitolo a questo tema.