La combinazione di antraciclina e trabectedina è stata indagata nei trial LSM-02 e LSM-04. Il trial LSM-04, un fase III R inzialmente pubblicato nell'estate 2022, è ora oggetto di una seconda ...
Il Progetto Optimus, iniziativa dell'Oncology Center of Excellence della FDA, rappresenta un cambiamento significativo nel processo di sviluppo dei farmaci oncologici, concentrandosi ...
L'uso terapeutico di cannabinoidi ha suscitato interesse in molti paesi, incluso il nostro. Un trial di fase II/III ha studiato l'efficacia di una combinazione equimolare di THC e CBD aggiunta alla ...
Si tratta di un setting clinico dalla prognosi impegnativa e dalle decisioni diagnostiche e terapeutiche difficili, ma evidenze recenti suggeriscono che la strada della migliore caratterizzazione ...
Pubblicate dall’ESMO Precision Medicine Working Group le raccomandazioni aggiornate per l'uso dell’NGS (next-generation sequencing) nel 2024. Il documento sottolinea l'importanza dell’NGS ...
Un’analisi degli studi corrispondenti alle approvazioni di farmaci in oncologia ed ematologia da parte dell’agenzia statunitense FDA ha evidenziato che, ancora in anni recenti, molte volte i dati di ...
E’ ora disponibile per la comunità oncologica un archivio di tutti gli strumenti di misura dei patient-reported outcomes per l’oncologia. Tra i vari domini complessivamente inclusi negli strumenti ...
Una revisione sistematica ha analizzato i trattamenti ricevuti dopo la recidiva di malattia nell’ambito degli studi che hanno portato all’approvazione da parte dell’FDA di farmaci nel setting ...
Uno studio esamina la distribuzione geografica dei siti di sperimentazione clinica per pazienti con diagnosi di carcinoma in stadio avanzato negli Stati Uniti. Riconoscendo l'importanza dei trial ...
Uno studio randomizzato è stato condotto in pazienti con diagnosi di carcinoma mammario in stadio I-III, sottoposte a chemioterapia neoadiuvante o adiuvante. Dopo randomizzazione, le pazienti sono ...