Il problema dell’esclusione dei pazienti oncologici con metastasi encefaliche da molti studi clinici, sia per esplicito criterio di eleggibilità sia per le difficoltà cliniche, è ben noto. ...
Il ruolo prognostico dei patient-reported outcomes (PROs) in corso di trattamento con inibitori di CDK4/6 per il carcinoma mammario in stadio avanzato è stato poco esplorato. L’analisi assemblata di ...
Quale terapia proporre dopo una prima linea con inibitori di CDK4/6 ed antiaromatasi in pazienti con carcinoma mammario luminale metastatico? L’evidenza dal trial randomizzato SOLAR-1 suggerisce un ...
Il carcinoma mammario triple negative in stadio avanzato si caratterizza per una cattiva prognosi, anche in ragione delle risorse terapeutiche limitate. Recentemente, oltre alla chemioterapia ...
Cosa sappiamo riguardo ai carcinomi mammari triple negative? È noto che non sono tutti uguali, e forse il loro carattere distintivo viene fuori già dall’istotipo. Aggressività clinica e risposta ai ...
Pur essendo riconosciuto il ruolo della combinazione di trattamento endocrino con inibitori di CDK4/6 nel trattamento di I linea del carcinoma mammario luminale, la letteratura è carente di ...
La recente approvazione di due farmaci per il trattamento del carcinoma mammario metastatico ripropone il tema sui requisiti richiesti dalla FDA che sono apparsi particolarmente deboli. Nello ...
Un’interessante analisi degli studi randomizzati di trattamenti sistemici in oncologia, pubblicati negli ultimi 10 anni, evidenzia alcuni aspetti problematici, dalla scelta non sempre inattaccabile ...
Quesito dibattuto, oggetto di frequenti discussioni cliniche. Uno studio retrospettivo prova a fornire qualche spunto su cui basare le decisioni terapeutiche. L’impresa, però, è ardua e ...
Lo stato dei recettori ormonali, infatti, non influenza in modo significativo il beneficio a dall’impiego del doppio blocco anti-HER2. I risultati aggiornati dello studio APHINITY evidenziano un ...