Un’analisi congiunta dei dati di nove studi condotti con il trastuzumab deruxtecan, in diversi tipi di tumore, definisce l’incidenza e la severità della tossicità polmonare, provando a esplorare ...
Qual è il test migliore per valutare lo stato di HER2? Domanda cruciale nell’era delle terapie anti-HER2 che agiscono anche in presenza di uno stato HER2-low. Il grande patologo Beppe Viale coordina ...
L’impatto della adiposità sull’efficacia dell’endocrinoterapia in pazienti con carcinoma mammario positivo per i recettori estrogenici è stato poco indagato. Uno studio retrospettivo, condotto al ...
Nella spiegazione della variabilità interindividuale nella risposta al trattamento con inibitori di CDK 4/6 si è dato maggior rilievo ai possibili fenomeni biologici potenzialmente responsabili ...
I risultati dell’analisi ad interim relativa allo studio KEYNOTE355 avevano dimostrato un vantaggio in progression-free survival con l’aggiunta di pembrolizumab alla chemioterapia in pazienti con ...
La presenza di cellule di carcinoma mammario in circolo (CTC) può essere influenzata dal ritmo circadiano? Uno studio elegantemente complesso sembrerebbe suggerire di sì, con tutte le possibili ...
Cosa sappiamo delle caratteristiche clinico-patologiche e della prognosi nel carcinoma mammario HER2-negativo? C’è differenza tra le forme HER2-low e le forme HER2-0? Uno studio condotto al ...
È noto come le pazienti con carcinoma mammario triple-negative (TNBC) che recidivano dopo chemioterapia (neo)adiuvante presentino un decorso di malattia più aggressiva. Nello studio ASCENT, Il ...
Basta poco. È sufficiente una modesta espressione di HER2 sulle cellule tumorali perché si ottenga un beneficio dal trattamento con l’immunoconiugato Trastuzumab deruxtecan (T-DXd). Accolti con ...
Uno studio prospettico ha valutato il ruolo della chemioterapia neoadiuvante nel trattamento del carcinoma mammario metaplastico triplo negativo, ricercando possibili associazioni tra profilo ...