Quando si calcola il recurrence score (RS) del test genomico OncotypeDx, il peso maggiore è assegnato a 5 geni della proliferazione fra i 21 geni contemplati, e fra questi è incluso MKI che codifica ...
Perché l'immunoterapia sia efficace, è necessaria la presenza di determinati tipi di cellule immunitarie, nel giusto stato funzionale e nel contesto spaziale appropriato. Il blocco dei checkpoint ...
In questa pubblicazione, viene presentato l’aggiornamento dell'analisi di overall survival (OS) relativa allo studio MONALEESA-3, che ha valutato l'efficacia del trattamento di prima linea con ...
Lo studio SUMMIT apre nuove prospettive per il trattamento del carcinoma mammario metastatico con mutazione di HER2. La combinazione di neratinib, fulvestrant e trastuzumab ha dimostrato una ...
Uno studio randomizzato ha valutato efficacia e sicurezza dell'intelligenza artificiale (AI) come supporto nella lettura delle mammografie rispetto alla lettura standard effettuata dai radiologi. La ...
Lo studio DAISY è uno studio di fase 2 che ha esaminato l'efficacia del coniugato anticorpo-farmaco trastuzumab deruxtecan (T-DXd) nel trattamento del carcinoma mammario metastatico in pazienti con ...
Patritumab deruxtecan (HER3-DXd) è un coniugato anticorpo-farmaco diretto contro il recettore del fattore di crescita epidermico umano 3 (HER3), composto da un anticorpo monoclonale anti-HER3 ...
Sebbene numerosi studi abbiano riportato che i sottotipi molecolari di carcinoma mammario sono associati a diversi pattern di metastasi a distanza, si conosce poco in merito all'associazione tra ...
Parliamo di meningioma e carcinoma mammario. Esiste una relazione? Dati per lungo tempo controversi. Una metanalisi prova a offrire una chiave di lettura enfatizzando l’importanza di interpretare ...
Uno studio si è proposto di valutare se e come il test genomico OncotypeDX migliora la confidenza e la concordanza tra gli oncologi nel processo decisionale riguardo alla chemioterapia adiuvante per ...