Il trial TULIP è uno studio di fase III, in aperto, che confronta l'efficacia di trastuzumab duocarmazina (T-Duo), un nuovo coniugato farmaco-anticorpo, rispetto alla scelta del medico, in pazienti ...
Analisi senza precedenti che esplora i trend temporali nella recidiva a distanza in donne con carcinoma mammario in fase iniziale, diagnosticato tra il 1990 e il 2009. Lo studio, condotto dal gruppo ...
Questo studio si propone di esaminare i trend temporali nella mortalità specifica per carcinoma mammario (breast cancer-specific death, BCSD) tra il 2000 e il 2017, suddivisi per stadio alla ...
Lo studio DESTINY-Breast12, pubblicato su Nature Medicine, esplora l'efficacia del trastuzumab deruxtecan (T-DXd) in pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2-positivo (mBC) con o senza ...
Qual è il tasso di utilizzo della chemioterapia neoadiuvante per il trattamento del carcinoma mammario in Italia? E quali sono i determinanti della scelta terapeutica. Lo rivela uno studio condotto ...
KEYNOTE-522 è uno studio di fase 3, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, che valuta l'efficacia di pembrolizumab in combinazione con chemioterapia neoadiuvante e adiuvante in ...
Lo studio Neo-Real (GBECAM-0123) si concentra sull'analisi di due regimi di chemioterapia a base di antracicline-ciclofosfamide (AC) utilizzati in combinazione con pembrolizumab come trattamento ...
Lo studio analizza il ruolo della tomografia a emissione di positroni (PET) mirata al recettore degli estrogeni (ER) utilizzando il tracciante 16α-18F-fluoro-17β-estradiolo (FES) per la stadiazione ...
Lo studio GIM23, condotto nell’ambito del Gruppo Italiano Mammella, esplora le scelte di terapia endocrina adiuvante in pazienti premenopausali con carcinoma mammario precoce positivo ai recettori ...
Il lavoro riporta i risultati finali dello studio di fase II TUXEDO-1, che ha valutato l'efficacia e la sicurezza del trastuzumab-deruxtecan (T-DXd) in pazienti con carcinoma mammario HER2-positivo ...