Pubblicati i risultati a lungo termine dello studio di fase II ATEMPT, che ha confrontato l'efficacia e la tossicità dell'uso di trastuzumab emtansina (T-DM1) rispetto a paclitaxel più trastuzumab ...
Uno studio internazionale multicentrico ha valutato l'impatto dello stato dei recettori ormonali e dei sottotipi tumorali di carcinoma mammario in giovani pazienti portatrici di mutazioni germinali ...
Uno studio randomizzato è stato condotto in pazienti con diagnosi di carcinoma mammario in stadio I-III, sottoposte a chemioterapia neoadiuvante o adiuvante. Dopo randomizzazione, le pazienti sono ...
Pubblicati i risultati dell’analisi a lungo termine dello studio DESTINY-Breast03, che confronta l'efficacia e la sicurezza del trastuzumab deruxtecan (T-DXd) con il trastuzumab emtansine (T-DM1) in ...
Lo studio RIGHT Choice ha confrontato l'efficacia di ribociclib in combinazione con la terapia endocrina (ET) rispetto alla polichemioterapia (CT) in donne premenopausali con carcinoma mammario ...
Lo studio MONARCH 3 ha valutato l'efficacia di abemaciclib in combinazione con un inibitore dell'aromatasi non steroideo (NSAI) come terapia iniziale per il carcinoma mammario avanzato positivo per ...
Questo studio valuta l'incidenza e l’outcome delle metastasi cerebrali e/o leptomeningee in pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2-low attraverso l'analisi di dati raccolti dalla coorte ...
Lo studio analizza le caratteristiche clinico-patologiche e la percentuale di pazienti con carcinoma mammario precoce HER2-negativo e con mutazioni germinali di BRCA1/2, eleggibili a ricevere ...
Stabilire precocemente l’efficacia di una terapia adiuvante è un obiettivo a cui si aspira da tempo, cercando di identificare endpoint surrogati che possano anticipare l’effetto su un endpoint vero ...
Dopo i risultati dello studio monarchE che hanno sdoganato l’impiego di abemaciclib in aggiunta alla terapia endocrina in pazienti con carcinoma mammario luminale ad alto rischio, arriva anche la ...