Dopo la valutazione infermieristica del patrimonio venoso, spesso ci si trova di fronte alla scelta di posizionare un catetere centrale o periferico per pazienti con indicazione a ricevere un ...
Uno studio americano descrive i risultati di interviste a pazienti oncologici che sono stati sottoposti a visite di telemedicina, a cavallo dell’inizio dell’emergenza pandemica: le interviste ...
Uno studio di popolazione fondato sul Global Information System on Alcohol and Health e sui dati GLOBOCAN 2000 chiarisce quale sia la frazione di tumori attribuibili al consumo alcolico, ...
Uno studio statunitense ha misurato la tossicità finanziaria in 100 coppie di pazienti oncologici con i rispettivi caregiver: maggior tossicità finanziaria nei caregiver di pazienti con malattia ...
Sulle pagine di Lancet Oncology un’importante pubblicazione descrive gli sforzi per migliorare la quantità e la qualità della ricerca oncologica condotta nei paesi economicamente più deboli, ...
Nel setting della prevenzione della nausea indotta dalla chemioterapia, uno studio italiano ha provato a ridurre le dosi di cortisone. Pur con alcune riserve nell’interpretazione del risultato, lo ...
Uno studio di coorte condotto al MSKCC su 12.000 pazienti indaga quale sia l'utilità nella pratica clinica dei test per determinare mutazioni germinali e a quanti pazienti sia poi prescritto un ...
Uno studio di coorte ha analizzato la capacità dei pazienti oncologici in trattamento attivo nel produrre un'adeguata risposta anticorpale ai vaccini anti-SARS-CoV-2 a RNA messaggero.
Lo studio INVIDIa-2 , interamente condotto in Italia, ha valutato la sicurezza e l’efficacia del vaccino anti-influenzale nei pazienti oncologici sottoposti a immunoterapia. Un risultato utile, che ...
Vaccinazione anti Covid-19: sebbene il vantaggio della protezione sia chiarissimo, alcuni pazienti la rifiutano. Per quali motivi? Un'analisi italiana offre le chiavi di lettura di un fenomeno da ...