L’impiego dei patient-reported outcomes elettronici nei pazienti oncologici si associa a elevato gradimento da parte dei pazienti e a buon feedback da parte di medici e infermieri. Una gestione ...
Sfavorevoli eventi tellurici sono sfruttati dalle migliori menti adattative come occasione di miglioramento e progresso per se stessi e per l’intero genere umano. Ora, la cicatrice esperienziale ...
Un’analisi prova a stimare l’aumento della spesa per i farmaci oncologici che recentemente hanno ottenuto nuova indicazione: con i limiti del modello, i risultati suggeriscono che anche negli USA la ...
Una metanalisi pubblicata dal BMJ riassume le evidenze esistenti in letteratura: in molti casi, ritardare anche solo di un mese le terapie quando l’obiettivo è la guarigione può comportare una ...
Tra i melanomi diagnosticati in stadio molto precoce (stadio I e IIA) ve ne sono alcuni con un rischio di ricaduta più elevato, che potrebbero essere candidati a sorveglianza intensiva o addirittura ...
Nei giorni scorsi è stato presentato ufficialmente il questionario sviluppato in Italia per la valutazione della tossicità finanziaria nei pazienti oncologici: una pubblicazione descrive la prima ...
Una survey condotta dalla Task Force dell’ASCO dedicata evidenzia che, in termini di valutazione geriatrica dei pazienti oncologici, molto è ancora opportuno fare, sia nella diffusione delle linee ...
Descrivere la tossicità dei trattamenti antitumorali in maniera accurata significa non limitarsi al peggior grado riportato da ciascun paziente, ma fotografarne il tempo di insorgenza e la durata. ...
Dopo quarant'anni di tentativi, tramonta il mito di una mutazione fino ad ora impossibile da bloccare. Lo studio che testa sotorasib, un inibitore orale irreversibile di KRAS G12C, dimostra che ...
Le misure di prevenzione del rischio di infezione da SARS-CoV-2 fra i pazienti oncologici devono essere massime. La mortalità fra i pazienti oncologici che si ammalano di COVID-19 è alta, lo ...