È noto come i pazienti oncologici siano più suscettibili alle infezioni rispetto a soggetti senza una diagnosi di tumore, in ragione dello stato di immunosoppressione in cui possono trovarsi a causa ...
L’anno scorso commentammo su Oncotwitting il risultato, pubblicato sul NEJM, ottenuto nei primi 55 pazienti trattati con l’inibitore di TRK larotrectinib. Ora è disponibile il dato aggiornato su 159 ...
I farmaci antitumorali orali pongono spesso problemi di corretta assunzione e adeguata compliance al trattamento. Nell’era dei dispositivi elettronici, è opportuno provare a utilizzare anche la ...
Uno studio prospettico di coorte indaga l'eziologia, la prognosi e il management di pazienti oncologici ospedalizzati con infezione polmonare. Quali risvolti per la pratica clinica?
…era l’obiettivo degli umani del futuro, nella serie di Star Trek che non a caso è anche l’acronimo di due studi che hanno analizzato il ruolo di entrectinib, potente inibitore tirosin-chinasico ...
Nel giorno del World Cancer Day, a vent’anni dalla sua istituzione, la comunita scientifica oncologica coglie l’opportunità per riflettere sui progressi raggiunti nelle scorse decadi e per fare ...
La cecità (blinding) è considerata una garanzia di qualità degli studi randomizzati, ma con un notevole aumento della complessità e dei costi. Peraltro, una provocatoria analisi suggerisce che ...
La cannabis può curare il cancro? E' questo il titolo di un provocatorio viewpoint pubblicato su JAMA Oncol. In effetti, evidenze e punti di vista sulla sostanza sembrano essere radicalmente ...
Uno studio randomizzato olandese ha provato a ridurre la neuropatia periferica indotta dalla chemioterapia raffreddando le mani con guanti ghiacciati… ma il risultato non convince.
Uno studio multicentrico mira a verificare se caratteristiche e trattamento del breakthrough pain siano differenti in pazienti che di base ricevono terapia con oppioidi a basse dose ovvero ad alte ...