Una metanalisi dei dati di letteratura, pubblicata da JAMA Oncology, riassume l’evidenza a supporto dell’impiego dell’agopuntura e dell’agopressione nei pazienti oncologici. Meglio mettere da parte ...
Uno studio randomizzato condotto in Giappone evidenzia, nei pazienti che ricevono chemioterapia con cisplatino, un ulteriore miglioramento, grazie all’impiego di olanzapina, rispetto ai già discreti ...
Probody Therapeutics. Una nuova classe di farmaci potrebbe migliorare il rapporto beneficio/danno degli immunoterapici, aumentandone gli effetti on-target e simultaneamente riducendone quelli ...
Non è chiaro se la supplementazione orale di proteine del siero del latte sia di beneficio nel paziente oncologico malnutrito e se tale apporto possa migliorare l'outcome del trattamento. Alcune ...
Arriva dal Memorial Sloan Kettering Cancer Center un approccio che utilizza l'intelligenza artificiale per migliorare l’accuratezza nella diagnosi dei tumori.
Oltre dieci anni dopo la pubblicazione del trial che ha aperto le porte agli EGFR-inibitori in prima linea (in combinazione alla chemioterapia), con il Keynote-048 si affaccia alla ribalta un nuovo ...
La diagnosi precoce dei tumori, spesso diretta conseguenza dello screening (mammografia, ricerca del sangue occulto fecale, PAP test), può salvare molte vite. E la conoscenza di segni o sintomi di ...
Lo studio KEYNOTE-158 testa l'attività ed efficacia di pemrolizuamb in pazienti con neoplasia avanzata (non colorettale) e instabilità dei microsatelliti. Quale beneficio clinico? E per chi?
Il risultato di uno studio di fase II può sovrastimare l’efficacia del trattamento sperimentale. Non a caso, tradizionalmente questi studi erano considerati propedeutici alla dimostrazione di ...
In questo numero: Orlando L, et al. Final results of a prospective study of scalp cooling in preventing chemotherapy-induced alopecia. Future Oncol 2019 Abstract