Alcuni farmaci sono prescritti a scopo preventivo, e il loro impiego diventa discutibile nei pazienti con una limitata aspettativa di vita. Un’analisi condotta in Svezia ci ricorda la possibilità di ...
Un confronto tra i risultati degli studi randomizzati e quelli degli studi osservazionali di popolazione condotti per rispondere al medesimo quesito sottolinea che questi ultimi, spesso viziati da ...
Ha il sapore della denuncia questo articolo nord-eurpoeo: l'abuso di alcool si sta diffondendo nei pazienti anziani con neoplasia. Solitudine? Depressione? Disgregazione familiare? Le cause sono ...
Uno studio retrospettivo ci ricorda che la velocità nell’inizio della terapia antibiotica nei pazienti con neutropenia febbrile migliora le chances di successo, riducendo la mortalità a 30 giorni. ...
Nonostante le grandi aspettative, l'identificazione del profilo genomico della malattia oncologica per stabilire la terapia molecolare più adatta, nella pratica clinica produce risultati deludenti, ...
I farmaci antitumorali di nuova generazione vengono spesso somministrati a lungo, tutti i giorni, con il rischio che la tossicità si accumuli. Un’interessante analisi descrive l’incidenza di ...
Una metanalisi ha analizzato tutti gli studi che hanno valutato l’efficacia della supplementazione con vitamina D: nessuna riduzione di incidenza dei tumori, ma qualche segnale di ridotta mortalità.
Un grande studio di coorte condotto in Inghilterra e Galles descrive l’incidenza nel tempo di secondi tumori in chi si è ammalato di un primo tumore in giovane età: l’analisi consente di stimare i ...
Sebbene l'utilizzo di eparine a basso peso molecolare dimezzi il rischio di eventi trombotici nei pazienti oncologici in trattamento, il beneficio assoluto è considerato limitato per consigliare ...
In pazienti con nuova diagnosi di tumore, è opportuno effettuare uno screening universale per virus dell'epatite B (HBV), virus dell'epatite C (HCV) e per l’HIV? La risposta arriva da uno studio ...