Qual è la prevalenza del sanguinamento uterino fra le donne in post-menopausa con carcinoma endometriale? E qual è il rischio di carcinoma endometriale in caso di sanguinamento in postmenopausa? Una ...
Le opzioni terapeutiche nel trattamento dei sarcomi sono limitate. Utilizzare la trabectedina in pazienti anziani è una scelta ragionevole? La risposta all'analisi di sottogruppo del trial ...
Quando stereotipi e pregiudizi invadono il campo della medicina, il pericolo è dietro l’angolo. Evidenze recenti testimoniano come il ricorso alle cure alternative e complementari (CAM) in oncologia ...
Dalla canzone degli Skiantos (1984) allo studio australiano che dimostra l'importanza delle creme solari nella prevenzione del melanoma cutaneo. Il messaggio è chiaro: "Usiamo la crema!"
Spesso si tende a considerare innocua la medicina complementare. Uno studio americano suggerisce però che i pazienti oncologici che la scelgono sono più a rischio di rifiutare le terapie standard, e ...
Un’esperienza prospettica italiana condotta in donne con tumore della mammella che ricevevano chemioterapia con antracicline e ciclofosfamide conferma che rispettare le linee guida per la profilassi ...
Una survey condotta in Inghilterra documenta un’elevata diffusione di convinzioni prive di fondamento scientifico: è importante che l’attenzione della popolazione venga richiamata sui fattori di ...
Una revisione sistematica esamina l’evidenza disponibile in letteratura sul ritorno al lavoro dei pazienti sopravviventi dopo una diagnosi di tumore: l’argomento è cruciale, perché alla guarigione ...
Una revisione sistematica documenta un’associazione inversa tra il consumo di agrumi (in particolare, pompelmo e succo d’arancia) e il rischio di sviluppare tumori del cavo orale e della faringe… ...
Una survey internazionale ci ricorda l’importanza di raccomandare attività fisica ai pazienti in follow-up dopo una diagnosi di tumore. E’ importante la preparazione su questo argomento, e non ...