Forse sì, almeno per prevenire gli effetti collaterali dermatologici da taxani. E se sì, gli interventi preventivi sono sicuri? Una revisione sistematica della letteratura aiuta a fare il punto ...
I dati a oggi noti orientavano la comunità oncologica verso il riconoscere un effetto protettivo dell'ASA su incidenza e mortalità per tumore. Un intero numero del New England Journal of Medicine ...
L’assenza di valutazione della qualità di vita, nonché l’assenza dei risultati nella pubblicazione dello studio, rappresentano un elemento negativo per la valutazione del valore di un trattamento ...
Nei primi anni 80 anni sembrava un sogno. Alla fine degli anni 90, una certezza. Ma 15 anni dopo l'introduzione della cartella informatizzata nella pratica clinica i bisogni dei pazienti oncologici ...
Uno strumento di screening composto da un questionario di 12 domande può aiutare a definire la probabilità per un adolescente di cadere nella trappola del fumo di sigaretta già entro un anno dalla ...
Un bell’articolo di Prasad su BMJ fa riflettere sull’importanza di valutare la reale rilevanza clinica dell’endpoint scelto per valutare il trattamento sperimentale: alcuni endpoint (anche il tempo ...
Uno studio prospettico ha analizzato l’incidenza e i fattori predittivi della riattivazione del virus dell'epatite C (HCV) in pazienti sottoposti a terapia antitumorale.
I campi di applicazione dell'intelligenza artificiale in medicina sono molteplici e in parte imprevedibili. Lo studio del gruppo britannico - popolato da ricercatori italiani - testa la possibilità ...
Il nuovo PARP inibitore, approvato nella terapia di mantenimento di donne con carcinoma ovarico platino-sensibile, richiede riduzione di dose in quasi il 70% delle pazienti. Un'analisi retrospettiva ...