Dal titolo di un romanzo poliziesco degli anni 60 alla realizzazione del basket trial oncologico. La scelta terapeutica basata sulla specifica alterazione molecolare del tumore, piuttosto che sulla ...
Tromboembolismo venoso nel paziente oncologico: che fare? Il trial randomizzato mira a confrontare l'efficacia di edoxaban - inibitore orale del fattore Xa - vs la classica eparina sottocute.
Una revisione sistematica della letteratura ribadisce che i numeri parlano chiaro: l’attività fisica riduce la mortalità complessiva per tumore, e in particolare l’incidenza di tumore della mammella ...
Gentilezza, ogni giorno. Anche in un’era dominata da fretta e atteggiamenti aggressivi. Anche in un contesto oncologico con alta complessità, elevato stress emotivo, poco tempo per l’ascolto e molto ...
Dal momento che i trattamenti adiuvanti espongono il paziente a un rischio di tossicità, è cruciale discutere la dimensione del beneficio mediamente atteso. La scelta di fare terapia non è scontata, ...
Uno studio analizza il ruolo della biopsia liquida (DNA tumorale circolante) nel predire il rischio di recidiva in pazienti con diagnosi di melanoma in stadio II/III dopo chirurgia radicale.
Una malattia di natura aggressiva, con limitate possibilità di trattamento al momento della progressione. Il trial EORTC 26101, un importante studio randomizzato, testa il ruolo del bevacizumab in ...
E’ una domanda del questionario di qualità di vita FACT: questa semplice risposta data dal paziente correla con il carico di eventi avversi, e correla con la risposta a “Riesco a godermi la vita”. ...
Pubblicati in uno special article gli statement della American Society of Clinical Oncology sulla relazione tra uso di bevande alcoliche e neoplasie maligne: alto il rischio e limitata la ...
C'è un acceso dibattito riguardo al ruolo della vitamina D nella cancerogenesi e alla associazione causale tra la sua carenza e l'aumentato rischio di cancro. Lo studio presentato affronta questo ...