Un nuovo studio sui CUP - tumori a primitivo non noto - per chiarire se una terapia sito-specifica indirizzata sulla base del profilo di espressione genica porti a risultati migliori dell'aspecifico ...
Qual è l'accuratezza diagnostica e quali sono le sfide metodologiche riguardo ai test del respiro che analizzano composti organici volatili (volatile organic compound, VOC) per la diagnosi di ...
Anno dopo anno si susseguono le evidenze scientifiche che indicano come poco utili le supplementazioni di vitamine o altri integratori nella prevenzione del tumore. Ora, due pubblicazioni simultanee ...
In ambienti complessi come i Centri di oncologia medica, la semplificazione dei processi assume un significato cruciale per la gestione dei trattamenti. L’attenzione posta ai protocolli e alla loro ...
Un’analisi degli studi registrativi dei farmaci approvati dalla FDA documenta un’elevata incidenza di cambiamenti anche sostanziali, a studio in corso, alla numerosità del campione, ai criteri di ...
Qualche anno fa un lavoro italiano aveva documentato la scarsa concordanza tra la descrizione delle tossicità riportate dai medici e quelle effettivamente riferite dai pazienti: uno studio condotto ...
Una revisione sistematica indaga quale sia il rischio di sviluppare disturbi mentali anni dopo la malattia oncologica. Non solo ansia e depressione, ma anche disturbi della sfera sessuale, ...
I biosimilari affrontano le prime verifiche su casistiche di real-world. In questo caso, il confronto con il brand tocca al filgrastim biosimilare, il primo arrivato.
Una provocatoria analisi pubblicata dal British Medical Journal sottolinea che spesso la descrizione degli effetti collaterali dei farmaci oncologici tende a minimizzare i rischi di tossicità ed ...
Forse sì, almeno per prevenire gli effetti collaterali dermatologici da taxani. E se sì, gli interventi preventivi sono sicuri? Una revisione sistematica della letteratura aiuta a fare il punto ...