Lo studio BRIM8 testa il beneficio del solo vemurafenib nel trattamento adiuvante del melanoma resecato in stadio IIC-III con mutazione V600 del gene BRAF. Il solo inibitore di BRAF sarà sufficiente ...
Uno stile di vita sano consentirebbe di ridurre drasticamente il numero di casi di varie neoplasie. Applicati all’Italia, i numeri di uno studio inglese suggeriscono che ogni anno sarebbe possibile ...
Quanto costano i farmaci e quanto incidono sulla spesa sanitaria? Domanda ricorrente e rilevante ma attenzione a non distrarsi. Il rischio, infatti, è quello di porre l'attenzione su singoli agenti ...
Una metanalisi conferma che, anche nei pazienti che ricevono chemioterapia con carboplatino, la miglior protezione per nausea e vomito è la “triplice” combinazione di NK1 inibitore, 5HT3 antagonista ...
L’HOPA (Hematology Oncology Pharmacy Association) non solo riconosce la possibilità di “arrotondare” il dosaggio della prescrizione di farmaci antitumorali, ma la incoraggia, confermando che il ...
Dopo un simpatico articolo pubblicato su BMJ nel 2003, spesso si prende il paracadute come esempio di un trattamento di cui è superfluo provare l’efficacia in studi randomizzati… Ma spesso il ...
Lo shock settico è una complicazione infrequente nei pazienti oncologici, ma potenzialmente fatale. Gli autori si interrogano riguardo sulla reale efficacia dei glucocorticoidi, spesso usati nella ...
Pubblicato sulla prestigiosa rivista Science un lavoro destinato, forse, a entrare nella storia della medicina: un test ematico, definito CancerSEEK (ndr, il "cerca cancro"), aiuta a identificare 8 ...
Lo studio SWOG S0715 era stato condotto per dimostrare il beneficio dell’acetilcarnitina nel ridurre la neuropatia provocata dalla chemioterapia: purtroppo la neuropatia rimane prolungata, e ...
Uno score basato su 4 semplici parametri consente di predire il rischio di sviluppare danno renale acuto dopo la somministrazione di cisplatino: a influenzare il rischio sono l’età, la dose del ...