Un articolo molto provocatorio (troppo?) di Ian Tannock e altri illustri colleghi discute il concetto di “near-equivalence”: è possibile produrre evidenza per consentire l’impiego nella pratica ...
Pubblicata online l'esperienza clinica della Regione Veneto, un registro che descrive epidemiologia e decorso clinico dell'infezione SARS-CoV-2 in pazienti oncologici. La forza di una rete ...
Uno studio condotto negli Stati Uniti ci ricorda che il rischio di interazioni farmacologiche (e di possibili tossicità) è presente non solo quando il paziente oncologico assume altri farmaci oltre ...
Una revisione pubblicata da JAMA Oncology fa riflettere sulla geografia della ricerca clinica.Nei paesi a reddito più basso, dove si concentra una grande parte dei casi di tumore nel mondo, si fa ...
Uno studio ha valutato il numero di pazienti sottoposti a test di screening e ai conseguenti test diagnostici (indagini di II livello) in corso di pandemia da COVID-19 nel nord-est degli Stati ...
Siamo appena partiti con la campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2, definendo le priorità che danno la precedenza al personale sanitario e ai residenti delle residenze sanitarie assistite. Via via ...
Oltre a documentarsi sulle migliori novità terapeutiche da offrire ai pazienti, gli oncologi sono stati abituati a stimare il valore di una nuova molecola, anche attraverso le analisi ...
Lo studio prospettico INVIDIA-2 si è proposto di studiare l'efficacia clinica della vaccinazione anti-influenzale nei pazienti oncologici esposti al trattamento con immunoterapici. Nel momento del ...
Un’interessante analisi statunitense concentra l’attenzione sui trend epidemiologici dei tumori degli adolescenti e dei giovani adulti nel periodo compreso tra il 1973 e il 2015. I dati evidenziano ...