Cosa si intende per studio positivo? Formalmente è uno studio che ha potuto dimostrare, in modo statisticamente significativo, il raggiungimento dell'obiettivo prefisso. Pertanto, questa definizione ...
Gli studi di terapia neoadiuvante nel carcinoma mammario sono stati proposti come "talent scout" capaci di cogliere, in breve tempo e da pochi segnali (endpoint surrogati), il beneficio clinico dei ...
Richiamando alla mente le canzoni di Tomas Mendez e Franco Battiato, lo studio Paloma-1 riporta risultati molto interessanti dall'associazione di palbociclib e letrozolo nel trattamento di prima ...
La ricerca clinica sul carcinoma mammario utilizza diversi tipi di endpoint e non sempre la loro definizione è chiara o univoca. Cosa ne può derivare? In primis, la difficoltà di confrontare i ...
Era grande attesa per i risultati dello studio SOFT (Suppression of Ovarian Function Trial). Finalmente sono arrivati con la presentazione al San Antonio Breast Cancer Symposium 2014 e la simultanea ...
Ades F, et al. An exploratory analysis of the factors leading to delays in cancer drug reimbursement in the European Union: The trastuzumab case. Eur J Cancer 2014;50:3089-97.
Cossetti RJ, et al. Comparison of Breast Cancer Recurrence and Outcome Patterns Between Patients Treated From 1986 to 1992 and From 2004 to 2008. J Clin Oncol 2014 .
Il 2005 è l'anno della svolta. Si afferma l'efficacia del trastuzumab in combinazione con la chemioterapia per il trattamento adiuvante del carcinoma mammario HER2 positivo. Da allora, nessuna ...
Uno studio randomizzato di fase II aveva evidenziato un beneficio dall'aggiunta dell'iniparib alla chemioterapia (gemcitabina/carboplatino) in pazienti con carcinoma mammario avanzato "triple ...
Nel setting neoadiuvante, lo studio NeoALTTO ha mostrato che la doppia inibizione di HER2 con lapatinib e trastuzumab, associata alla chemioterapia con paclitaxel settimanale, aumenta in modo ...