"Se lo conosci lo eviti, se lo conosci non ti uccide". Era il 1989 e arrivava forte e chiaro il messaggio della campagna informativa per la prevenzione dell'AIDS. Chissà in quanti altri campi della ...
Conoscere lo stato menopausale è importante per le decisioni in merito al trattamento endocrino del carcinoma mammario. Tuttavia, non è sufficiente valutare la presenza o meno del ciclo mestruale ...
Che il fumo di sigaretta si associ a un aumentato rischio di morte è noto da tempo. Che il fumo di sigaretta potesse influenzare la prognosi di donne con carcinoma mammario era meno chiaro. Vari ...
Che il carcinoma mammario "triple negative" non fosse un'unica entità si era capito da tempo. Dalla definizione iniziale, legata alla negatività dello stato dei recettori ormonali e di HER2, si è ...
Una lezione sullo sviluppo dei farmaci antitumorali arriva dall'ALTTO, trial di terapia adiuvante nel carcinoma mammario HER2 positivo. Attivato nel 2007, lo studio ha scontato l'audacia di aver ...
Quali effetti collaterali induce la soppressione della funzione ovarica in aggiunta al tamoxifene? Un'analisi di patient-reported outcomes dà voce alle donne con diagnosi di carcinoma mammario che ...
La nanotecnologia applicata ai farmaci anti-tumorali vede nel nab-paclitaxel uno degli esempi più studiati. Il taxano legato a nanoparticelle di albumina si è rivelato un agente di successo nel ...
Quanto tempo ci si può concedere dall'intervento chirurgico all'inizio della chemioterapia adiuvante per carcinoma mammario? Quesito frequente con diverse implicazioni cliniche. Un'analisi su circa ...
Le cellule tumorali circolanti (CTC) originano dalla sede primitiva di un tumore o dalle metastasi e raggiungono il circolo ematico. La possibilità di isolare e caratterizzare le CTC è di notevole ...
L'autorevole penna della Martine Piccart fa il punto sulle novità scientifiche del 2015 in tema di carcinoma mammario. Buon connubio tra ricerca accademica e interesse clinico. Ogni tanto, per ...