Nel 2015, l'anno a cui fa riferimento lo studio, sono stati registrati 17.5 milioni di casi di tumore nel mondo. Il cancro, con 8.7 milioni di decessi l'anno, è la seconda causa di morte dopo la ...
Sono varie le situazioni cliniche nelle quali l’oncologo può scegliere tra diverse alternative terapeutiche, spesso in assenza di confronti diretti… L’AIOM ha affrontato l’argomento in un position ...
E' sufficiente raffreddare lo scalpo per prevenire la perdita di capelli indotta da chemioterapia? Le prove ad oggi disponibili non erano basate su livelli elevati di evidenza scientifica. Il primo ...
Un interessante studio osservazionale italiano riporta i dati sulle dinamiche del breakthroug pain nei pazienti oncologici e sulla terapia che appare più efficace nel controllarlo. Ecco i risultati ...
Se un amidaceo viene cotto al forno o fritto ad alte temperature compare l'acrilamide. Ma il composto non aumenta il rischio di tumori gastrointestinali, secondo un recente studio internazionale ...
No, non si tratta di un film poliziesco. Ma dell'azione dell'immunoterapico in una patologia deturpante, aggressiva per natura, e con limitate chance terapeutiche. Lo studio presentato all'ESMO 2016 ...
Fra i regimi utilizzati per il trattamento del carcinoma mammario, il TC (docetaxel/ciclofosfamide) e il TCH (docetaxel/carboplatino/trastuzumab) sono considerati a rischio intermedio di indurre ...
Dopo un aperto confronto era indispensabile una presa di posizione istituzionale, coerente con lo sviluppo della materia oncologica e con la consapevolezza di un nuovo patto tra medico e paziente. ...
In un sistema sanitario pubblico come quello italiano, i pazienti possono avere difficoltà finanziarie a causa della malattia e dei trattamenti? I dati ci dicono che il rischio è concreto.
Uno studio di popolazione americano analizza la prevalenza del distress psicologico in soggetti che hanno avuto personalmente a che fare con il tumore. Negli anni, l’uso di ansiolitici e ...